TROPPO NAPOLETANO – FILM COMMEDIA NAPOLETANA

                 

Qualche settimana fa sono tornata finalmente al cinema ma non ho avuto modo di potervi raccontare di questo nuovo film che ho visto. .
Il nuovo film prodotto da Alessandro Siani (che purtroppo non compare nel film).


TRAMA:
Il film parla di un ragazzino di 11 anni,Ciro, che innamorato di un’amichetta della sua classe Ludovica e per questa cosa Ciro è molto turbato al tal punto di non mangiare nemmeno più il ragù che ama. A questo punto la madre (interpretata da Serena Rossi), già rimasta vedova da quando il marito, popolare cantante neomelodico è deceduto per una stage diving andata a vuoto, si preoccupa tanto da portarlo da un terapeuta Tommaso (interpretato da Luigi Esposito, uno dei due presentatori di Made in Sud) psicologo dell’infanzia timido e imbranato. 
Si scoprirà infatti che non sarà la perdita del padre a turbare Ciro ma più l’amore per Ludovica.
Dopo alcune sedute però lo psicologo imbranato scoprirà di provare qualcosa per la madre di Ciro tanto che il ragazzino e lo psicologo arriveranno a fare un patto: lo psicologo aiuterà il bambino a conquistare la sua amata compagna di classe, mentre lui gli darà una mano per farlo fidanzare con sua madre.



Film divertentissimo e molto carino, questo film è la prova che si può!…si può ridere (tanto) senza essere volgari.
Si può fare un bel film utilizzando storie semplici. Si può essere leggeri e allo stesso tempo originali.

La metafora del bambino del centro storico che riesce a conquistare la ragazzina di Posillipo, se vogliamo, è la storia di Napoli. Città dalle mille contraddizioni e dalle mille sfaccettature che la rendono tanto diversa ed unica. Anime distanti anni luce tra di loro che però convivono da secoli.


Alessandro Siani si è riconfermato ancora una volta un fiore all’occhiello per la nostra Napoli, un’artista a 360° che riesce a guardare da un punto di vista diverso un argomento stra-trattato a Napoli che è la differenza dei ceti sociali, ma che trovando la chiave giusta riesce ad essere una bella storia da raccontare ancora una volta non essendo ripetitiva.


Come anche l’attrice Serena Rossi, che in questo film riesce a tirare fuori tutta la sua napoletanità ma rimanendo sempre bellissima e bravissima.




Film che mi è piaciuto molto, contenta di essere andata al cinema prettamente per guardare questo film.

Una novità è stata anche la song che ho ascoltato in anteprima nell’intervallo.

Voto : 8


La canzone di Tommaso Primo cantautore che non conoscevo e che è stata anch’esso una scoperta.
Vi posto la canzone in questione che già dal primo ascolto mi è piaciuta tanto.

Voto canzone: 9